Sito Istituzionale del Comune di Sarzana
Via alla campagna vaccinale anti-covid per gli over 80: il sindaco Ponzanelli ha firmato la lettera che verrà recapitata ai cittadini per raccogliere le adesioni
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 13:24
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 22.01.21 _ Sono poco meno di 2mila i sarzanesi over 80 che nei prossimi giorni, con il prezioso contributo dei volontari del servizio di protezione civile, riceveranno direttamente nella cassetta della posta di casa l’informativa e il modulo di adesione alla fase 2 della campagna vaccinale anti-covid 19. Il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli ha infatti firmato la lettera in cui, insieme al direttore generale dell’Asl 5 Paolo Cavagnaro, spiega i dettagli della campagna vaccinale che - una volta conclusa la fase dedicata al personale sanitario e delle Rsa - si rivolgerà alla popolazione anziana. “Compiamo insieme, con l'inizio di questa campagna all'esterno delle strutture sanitarie, il secondo passo finalmente verso un futuro di normalità e speranza – spiega il sindaco Ponzanelli -. A tutti coloro che vorranno vaccinarsi chiediamo di fare grande attenzione, perché la vaccinazione avviene su base volontaria e chi intende vaccinarsi dovrà restituire la volontà di adesione. Per supportare le autorità sanitarie nella campagna vaccinale, consegneremo loro tutte le buste chiuse con i vostri consensi, cosicché possano chiamarvi e concordare con voi l'appuntamento il vaccino anti covid. Se avete difficoltà a muovervi e a raggiungere il nostro Comando di Polizia Locale, potete scriverci o telefonarci e vi raggiungeranno direttamente a casa i nostri straordinari volontari di protezione civile. Ricordatevi di non aprire mai la porta a nessuno, a meno che non lo abbiate concordato con il Comune tramite i recapiti indicati nella lettera che vi arriverà nei prossimi giorni. Grazie a tutti gli uomini e le donne che lavoreranno per realizzare questo storico piano vaccinale, grazie a chi aderirà perché con il vaccino non proteggerà soltanto se stesso, ma l’intera comunità”. La campagna vaccinale anti-covid si svolge, come noto, su base volontaria per questo è bene sottolineare che coloro che intendono fare il vaccino dovranno aderirvi restituendo, entro il 31 gennaio, il modulo di adesione, debitamente compilato con i dati richiesti, in busta chiusa al comando di polizia locale di Sarzana, in piazza Vittorio Veneto, aperto tutti i giorni (dal lunedì al sabato) dalle ore 9 alle ore 12. Ci penserà poi il Comune a consegnare le adesioni all’Asl che, dal canto suo, provvederà a contattare gli aderenti alla campagna vaccinale e fissare l’appuntamento per l’inoculazione del vaccino che avverrà alla Casa della Salute in via Paci 1. Il giorno previsto per la vaccinazione sarà necessario presentarsi, all’orario stabilito, con un documento valido per il riconoscimento e la tessera sanitaria. Si precisa che il Comune di Sarzana ha anche organizzato un servizio per coloro che hanno difficoltà a recapitare personalmente il consenso informato o necessitano di essere accompagnati per eseguire la vaccinazione: basta scrivere una mail a campagnavaccinaleanticovid@comunesarzana.gov.it o telefonare al numero 0187/614425. Infine si comunica che la lettera del sindaco con le informazioni e il modulo per l’adesione relativo alla campagna vaccinale over 80 sono consultabili e scaricabili anche dal sito istituzionale nella sezione Info Coronavirus – Campagna Vaccinale al link https://www.comunesarzana.gov.it/campagna-vaccinale/2420-covid-19-vaccino-over-80-info-e-modulo-adesione.html
Sarzana solidale/ Il Lions -Sarzana consegna 4 quintali di generi alimentari al sindaco Ponzanelli : verranno distribuiti alle famiglie in difficoltà tramite l’Emporio della Solidarietà
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 12:05
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 22.01.2021 _Il periodo delle feste natalizie si è concluso ma Sarzana continua a dimostrarsi città solidale e attenta ai bisogni di tutti. Il Lions Club Sarzana ha infatti consegnato al sindaco Cristina Ponzanelli ben quattro quintali di generi alimentari di prima necessità che il Comune farà pervenire all’Emporio della Solidarietà di via Castruccio per la successiva distribuzione alle famiglie sarzanesi in difficoltà. Nonostante il momento difficile dunque continua l’impegno del Comune di Sarzana nel sostegno alle persone che vivono uno stato di necessità. “Ringraziamo il sindaco di Sarzana per averci sostenuto in questo nostra iniziativa- ha detto il presidente del Lions Club Sarzana Maurizio Bortolomiol-. Da anni il Lions Club Sarzana è impegnato sul territorio con iniziative culturali, di solidarietà, di attenzione ai problemi delle giovani generazioni e soprattutto a tutela dei più deboli”. “Grazie a nome delle città- dichiara il sindaco Cristina Ponzanelli – perché questo contributo concreto, che va ad aggiungersi agli altri sostegni alla solidarietà alimentare che abbiamo ricevuto nelle scorse settimane, conferma ancora una volta come la nostra città sappia essere al fianco di tutti i suoi cittadini e delle famiglie che stanno vivendo momenti particolarmente difficili. Grazie a quello straordinario tessuto sociale delle associazioni come il Lions che dimostrano di essere vicini alla città e a chi è più in difficoltà. A Sarzana nessuno resta solo o resta indietro, grazie anche a loro”.
Rete idrica/ Campi: “Proseguono i lavori di attuazione dell'ATO idrico con interventi mirati sull’acquedotto comunale. Acam Acque investirà a Sarzana oltre 1 milione e 300mila euro entro il 2023, di cui 720 mila entro il 2021”
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 12:02
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 21.01.2021 _ “Siamo lieti di poter comunicare che il gestore del sistema integrato delle acque (Acam Acque) inizi questo 2021 proseguendo con l'attuazione dell’ATO Idrico approvato a luglio 2020”. Così l’assessore ai lavori pubblici e all’ambiente del Comune di Sarzana Barbara Campi, che prosegue: “Si tratta di un pacchetto di interventi mirati prima di tutto a intervenire su quei tratti di acquedotto soggetti a frequentissime rotture e segnalazioni dei cittadini. Oltre al disagio e ai costi di riparazione che provocano ormai frequenti rotture, cresce fortunatamente sempre di più una sensibilità diffusa in difesa dell’ambiente e delle risorse idriche così preziose. La manutenzione delle reti idriche è un punto essenziale di un programma che guarda finalmente e concretamente anche nella nostra città alla tutela dell'ambiente e dell’acqua preziosi beni comuni. La cifra totale degli investimenti sulla nostra rete idrica, messi sul piatto all'interno dell'ATO idrico provinciale su nostra richiesta è di oltre 1,3 milioni di euro nel triennio 2020 / 2023, di cui circa 720mila entro il 2021, promettendo una continuità nella manutenzione e implementazione del nostro impianto di rete idrica che va in questa auspicata direzione di concreta cura delle risorse e dell’ambiente”. In effetti proprio in questi giorni sono in atto i lavori di risanamento della rete idrica in via Del Corso, per la cui esecuzione è stata temporaneamente modificata la viabilità con apposita ordinanza del comando di polizia locale che stabilisce il restringimento di carreggiata nonché del senso unico alternato di marcia veicolare regolato da impianto semaforico e il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli lasciati in sosta vietata (eccetto il sabato e i festivi) fino al 30 gennaio.
Iniziative Rodariane: “Sbagliando s’inventa” è il nuovo appuntamento della Martinetti che porterà i bibliotecari a incontrare i bambini negli spazi aperti delle scuole
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 08:51
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 19.01.21 _ La biblioteca Corrado Martinetti inaugura l'attività culturale per il 2021 con l’iniziativa dal titolo "SBAGLIANDO S'INVENTA". In questo momento di emergenza Covid, nell'impossibilità delle classi di svolgere uscite didattiche al di fuori del perimetro scolastico, i bibliotecari hanno pensato di incontrare i bambini negli spazi aperti delle scuole e leggere con loro. Il primo appuntamento è rivolto alle classi della scuola primaria del plesso di Marinella, che si avvale dello spazio aperto della spiaggia antistante.
Il filo conduttore delle letture sono i brani e le filastrocche di Gianni Rodari, a cui seguirà un'attività di laboratorio in cui i bambini potranno divertirsi reinventando delle storie dalle "storie sbagliate" tanto care a Rodari e creando dei "menù spaziali" con una serie di strampalati giochi di parole. Dopo il plesso di Marinella, le iniziative di lettura e i laboratori svolti all'aperto nell’ambito del “Progetto Rodari”, iniziato lo scorso ottobre, si svolgeranno anche nelle altre primarie dell'istituto ISA 13. Gli appuntamenti verranno concordati di volta in volta con i plessi coinvolti anche in base alle condizioni meteorologiche.
Marinella / Prosegue il percorso di riqualificazione delle strade e del litorale: in corso nuovi lavori di asfaltatura sulla statale verso Fiumaretta
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 12:01
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 15.01.21 _ Prosegue il percorso di valorizzazione del litorale sarzanese che ha preso il via ad agosto 2018 in collaborazione con ANAS, quando dal coordinamento di Regione Liguria con il suo assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone e del Comune di Sarzana con il sindaco Cristina Ponzanelli, la competenza sul viale litoraneo di Marinella passò da provinciale a statale con l'ingresso di ANAS: da lì il primo risultato concreto è stato il rifacimento e l'asfaltatura dell'intero tratto di strada compreso tra il confine toscano e Bocca di Magra a cui è seguita anche la rimozione dei vecchi piloni di cemento, un tempo utilizzati per la filovia nel tratto compreso tra il km 1150 e 1750 della strada statale 432, il tutto interamente a carico di Anas. Oggi l'intervento prosegue dopo essere iniziato proprio a Marinella sulla statale 432 "della Bocca di Magra", dove sono già in corso i lavori per il rifacimento dello strato di usura della pavimentazione con la messa in posa di conglomerato bituminoso dello spessore di 4 cm lungo un tratto di circa 4 km, nel tratto finale della litoranea sito nella frazione di Marinella che poi prosegue verso Fiumaretta e Ameglia. Da quando abbiamo coordinato con Regione Liguria il passaggio dalla competenza provinciale ad Anas della SS 432 o Litoranea, il percorso di messa in sicurezza della statale non si è mai interrotto - ha affermato l'assessore ai lavori pubblici di Sarzana Barbara Campi, insieme all'assessore ai lavori di pubblici Andrea Bernava oggi in loco durante il sopralluogo agli interventi. - Un continuo miglioramento che la frazione aspettava da tempo, per rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e dei molti turisti che ci auguriamo possano tornare a vivere pienamente in libertà nostro litorale, già dalla prossima primavera estate". Nello specifico il costo di questo nuovo intervento è di circa 300mila euro e, dopo i lavori del primo stralcio iniziati proprio a Marinella, si inserisce nel piano più ampio degli interventi concordati con ANAS da oltre 10 milioni di euro per la riqualificazione di oltre 10 km di arterie stradali lungo le ex-strade provinciali, interamente a carico dell'Ente nazionale per le Strade. Intanto proprio a Marinella, oltre alla valorizzare del suo litorale e alle opere di difesa e di mitigazione del rischio idraulico realizzate negli ultimi anni, è in atto anche il censimento informatizzato del verde pubblico, particolarmente importante per specificità della frazione e come noto affidato dal Comune a esperti agronomi al fine di valutare per ogni albero aspettativa di vita, salute, interventi da effettuare, eventuali potature o pericolosità per la cittadinanza specie durante le allerte meteo.
Sala studio ex-Tribunale: terminati i lavori per il rifacimento dell'impianto elettrico e di illuminazione a led, oltre alla messa in posa delle prese con connessioni internet
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 14 Gennaio 2021 14:22
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 14.01.21 _ Lo spazio al primo piano dell'ex-Tribunale di Sarzanadove l'Amministrazione Ponzanelli nel salone centrale ha recentemente collocato la sala studio a servizio dei ragazzi che frequentano le scuole superiori e l'università è pronto. I lavori di adeguamento che hanno trasformato l'ex-aula delle udienze in spazio attrezzato e idoneo a ospitare gli studenti sono praticamente terminati: nei prossimi giorni infatti, a seguito della messa in posa dell'armadio di rete già effettuata, verrà attivato il servizio internet e la sala studio avrà piena funzionalità e fruibilità. Un impegno concreto assunto dall'Amministrazione comunale a seguito della individuazione di un nuovo spazio adeguato ai bisogni dei giovani e degli studenti all'ex Tribunale dove, a seguito di sopralluoghi e sentite le esigenze di chi quegli spazi li ha vissuti, sono stati disposti i lavori nel periodo a cavallo tra le feste e in cui gli spazi erano chiusi per disposizioni anticontagio. Come noto infatti, per rendere l'ambiente pienamente idoneo alla sua funzione il Comune ha autorizzato alcuni lavori di riqualificazione dell'impianto elettrico e di illuminazione che è stato sostituito con corpi luminosi a led studiati per ottenere su tutta la superficie una luce omogenea e garantire il quantitativo di lumen necessari per la destinazione d'uso prescelta, anche nelle ore pomeridiane in cui durante l'inverno è più buio. Sono state inoltre installate nuove prese, per assicurare disponibilità sufficiente alle esigenze degli utenti, oltre all'installazione di due punti di rete Wi-Fi ad alta velocità che garantiranno un'adeguata connessione internet. "Siamo felici di aver destinato ai nostri giovani e agli studenti questo spazio - ha affermato il sindaco Cristina Ponzanelli - soprattutto in questo periodo, in cui molto è stato loro tolto dalla pandemia e dall'emergenza. Non esiste una destinazione migliore per gli spazi pubblici che allo studio, confrontandoci con i ragazzi che li hanno vissuti abbiamo concordato alcuni miglioramenti e li abbiamo realizzati”
Nuova piazza San Giorgio: la Giunta approva il progetto esecutivo
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 12:02
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 13.01.2021 _ È stato depositato agli uffici comunali – e approvato oggi dalla Giunta comunale con deliberazione n. 1/2021– il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria stradale definitiva e il restyling di piazza San Giorgio da parte dell’ingegner Giovanni Zammori, a cui era è stato affidato l’incarico anche per la direzione e la contabilità dei lavori. Come per Porta Parma, anche piazza San Giorgio rappresenta un vero e proprio accesso e di presentazione della città. Per questo la Giunta comunale ha pensato a una sua riqualificazione complessiva, che non poteva escludere un periodo di verifica del nuovo flusso di traffico determinato dalla presenza della rotatoria. A poco più di un anno dall’inizio del periodo della sperimentazione, effettuato con la messa in posa di manufatti provvisori finalizzati all’accertamento della funzionalità della nuova viabilità in uno dei punti nevralgici del traffico urbano, l’Amministrazione è dunque pronta a intervenire sull’area, sancendo l’utilità della rotatoria stradale nella fluidificazione del transito veicolare con un significativo miglioramento delle code di autoveicoli e automezzi che, soprattutto negli orari di punta, si venivano a formare sulle vie Sobborgo Spina, Muccini e Sobborgo Emiliano. “La rotatoria, così come realizzata in via temporanea e sperimentale – hanno affermato gli assessori alla sicurezza Stefano Torri e ai lavori pubblici Barbara Campi – ha determinato effetti positivi sulla fluidificazione del traffico, grazie all'eliminazione dei tempi di attesa al semaforo e conseguente diminuzione di emissione/concentrazione di Co2 nella zona di accesso alla città sull'arco temporale delle 24 ore giornaliere. Il dato più rilevante ai fini della sperimentazione riguarda il numero di sinistri registrati nella zona dalla polizia locale in questo periodo, che è pari a zero. Ora proseguiamo nell'iter amministrativo, con un progetto che non solo confermerà nel lungo periodo i miglioramenti già osservati in fase di sperimentazione, ma garantirà un accesso e una presentazione migliore alla città. Un altro passo che compie Sarzana nella visione organica di città più vivibile, che guarda al recupero e al miglioramento dell'esistente e dei suoi punti nevralgici senza imporre nuove cementificazioni come in passato”.
Leggi tutto: Nuova piazza San Giorgio: la Giunta approva il progetto esecutivo
AVVISO PUBBLICO NOMINA COMPONENTE NUCLEO DI VALUTAZIONE
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 12 Gennaio 2021 15:13
- Scritto da U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Si comunica che con determinazione dirigenziale nr. 5 del 11/01/2021 è stato approvato l'avviso pubblico per la nomina di 1 componente del nucleo comunale di valutazione in forma collegiale. Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti previsti dall'avviso, possono presentare domanda entro le ore 12 del 26/01/2021. La determinazione, l'avviso e il modulo di domanda sono pubblicati nella sezione Amministrazione trasparente - Bandi di concorso - Avvisi di selezione pubblica del sito web dell'ente.