Home page - Sito istituzionale del Comune di Sarzana

  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Sei qui: Home

Stemma ufficiale dela Città di Sarzana

bannerbn.jpg
  • Home
  • U.R.P.
  • Ufficio Stampa
  • Eventi
  • Siti tematici
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Numeri utili
  • Mappa sito
  • Area riservata
  • Cerca
Il Comune
  • Il Sindaco
  • La Giunta
  • Il Consiglio Comunale
  • Consiglio Comunale LIVE
  • Consiglio Comunale ON DEMAND
  • Il Segretario
  • Statuto e Regolamenti
  • Amministrazione Trasparente
  • Partecipazione popolare - Consulte
  • Albo Pretorio
Protezione Civile
  • Iscrizione al servizio Alert System
  • Bollettino Meteo Liguria
  • Centro Operativo Comunale
  • Geoportale di Protezione Civile
  • Piano Protezione Civile
  • Bandi Protezione Civile
Servizi al cittadino
  • Albo delle Associazioni
  • Albo Volontari Civici
  • Anagrafe Enti Convenzionati
  • Bandi di Concorsi
  • Bandi di Gara
  • Carta Giovani
  • Censimento 2019
  • Come fare per
  • Modulistica
  • Patrocinio e utilizzo stemma
  • Porta a Porta
  • Servizio civile nazionale
  • Testamento biologico
Turismo e Cultura
  • Cenni Storici
  • Castello della Brina
  • Chiesa San Francesco
  • Fortezza Firmafede
  • Museo della Resistenza
  • Patrimonio Liguria
  • Ricorda il Tuo Teatro
  • Teatro degli Impavidi
  • Ufficio I.A.T. - Informazioni turistiche
  • Regole per gli Appartamenti ammobiliati a uso turistico
  • Turismo a Sarzana
Social Media
  • IO App
  • Liguria WiFi
  • App Alert System
  • App la mia Liguria
  • App POLISarzana
  • Facebook page
  • Instagram page
  • Youtube channel
Sarzana Elezioni
  • Elezioni 2020
  • Elezioni Precedenti
Info Coronavirus
  • Campagna Vaccinale
  • Norme - Decreti - Ordinanze
  • Info utili - Autocertificazioni
  • Emergenza Alimentare
  • Aiutiamo chi combatte in prima linea
Sarzana Today
  • Comunicati Stampa
  • URP Comunica
Sarzana Digitale
  • Servizi On Line
  • Come fare per...
  • Servizi di futura attivazione
Uffici e Servizi
  • Ambiente
  • Archivio - Protocollo
  • Biblioteche - Archivio Storico
  • Bilancio - Ragioneria
  • Commercio - SUAP
  • Demografico e statistico
  • Distretto Sociosanitario
  • Economato - Fatturazione Elettronica
  • Gabinetto e Staff Sindaco
  • Lavori Pubblici
  • Legale
  • Marketing territoriale e Cultura
  • Notifiche
  • Organizzazione risorse umane
  • Patrimonio e Demanio comunale
  • Pianificazione Urbanistica
  • Politiche Sociali - Welfare
  • Polizia Locale
  • Scuola
  • Segreteria Generale
  • Sinistri
  • Sport
  • Strutture Comunali
  • Tributi

Sito Istituzionale del Comune di Sarzana

Giorno della memoria: il sindaco Ponzanelli depone mazzo di fiori alla targa dell’omonima via sarzanese. Domani conferenza on-line di Doriana Ferrato con gli studenti dell’Isa 13

Dettagli
Ultima modifica il Mercoledì, 27 Gennaio 2021 12:39
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

27 gennaio sindaco fiori targa

SARZANA 27.01.21  _ Oggi, 27 gennaio 2021- Giornata della Memoria, il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli ha deposto un mazzo di fiori alla targa dell’omonima via sarzanese (nella foto). “Siamo qui oggi in memoria delle vittime della Shoah, degli uomini e delle donne che furono deportati e non fecero ritorno – dichiara il sindaco Ponzanelli-.  In memoria del loro sacrificio, uccisi da un'ideologia malata che è doveroso ricordare oggi e sempre come ammonimento perenne contro ogni offesa alla dignità umana e per tracciare un solco profondo tra chi siamo e chi non potremo  mai essere.
Siamo qui  contro i negazionismi  che inneggiano all'Olocausto, perché sono purtroppo ancora presenti , e oggi la colpa di quello sterminio è condivisa da chi proclama la revisione storica o la cancellazione dalla memoria collettiva di un orrore che, allora come adesso, troppi fecero finta di non vedere”. La commemorazione della ricorrenza del 27 gennaio nella nostra città non si esaurisce oggi:  Sarzana infatti ha scelto di farlo continuando a  rivolgersi soprattutto ai più giovani, offrendo loro un'opportunità di approfondimento e di riflessione sulle atrocità della Storia recente, con un webinar in programma domani, dalla sala consiliare di palazzo civico, che vedrà coinvolti  gli studenti delle scuole medie dell’Istituto ISA 13 nella conferenza in cui interverrà, oltre al sindaco Cristina Ponzanelli, il Presidente dell'Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea e dell'Associazione Nazionale ex- deportati nei campi di concentramento, sezione della Spezia Doriana Ferrato .

Patrimonio illumino-tecnico: iniziata la sostituzione delle lanterne sbeccate del centro storico e spente o mancanti da anni

Dettagli
Ultima modifica il Martedì, 26 Gennaio 2021 14:17
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

lampade 1

SARZANA 26.01.21 _ Procede la riqualificazione del patrimonio illumino-tecnico del Comune.Dopo la sostituzione, ad uno ad uno, dei vetri su 62 lanterne del centro cittadino messa in atto le scorse settimane e che prosegue - intervento complesso dovuto all'unicità di ogni lampada e di ogni sostituzione dopo decenni di mancate manutenzioni - questa mattina sono iniziati i lavori di sostituzione delle numerose lanterne sbeccate site nelle piazze e vie del centro storico, non più funzionanti o in molti casi addirittura mancanti da anni. Dunque procede, secondo un crono-programma definito, la serie di interventi di implementazione dell'impianto di illuminazione pubblica seguito alla prima e conclusa fase legata all'efficientamento energetico. Un altro passo in avanti nel miglioramento della sicurezza e della fruibilità della città che si traduce anche nell'investimento sul decoro cittadino, nel rispetto delle peculiarità dell'arredo urbano che è parte integrante della storia di Sarzana. I lavori saranno difatti protratti nel tempo necessario alla produzione di lanterne ad hoc e nel rispetto delle forme storiche per ogni singolo punto luce, sbeccato o mancante dai pali da tempo e nel frattempo mai riprodotto. "Dopo la sostituzione delle lampade esistenti nell'ottica di un abbattimento dei consumi e dell'inquinamento illumino-tecnico da co2, come da contratto previsto con convenzione CONSIP a cui abbiamo aderito da gara nazionale e per superare le continue proroghe fuori dall'ordinamento giuridico concesse al vecchio gestore - dichiara l'assessore ai lavori pubblici Barbara Campi - abbiamo dato il via a questi nuovi interventi che guardano al decoro cittadino e a una migliore fruibilità della città. Un intervento complesso e rispettoso della nostra storia e dei nostri spazi, e che richiede naturalmente tempo per le produzioni dedicate. Stiamo difatti proseguendo, peraltro nei tempi indicati, nella prospettiva di realizzare finalmente un impianto definitivo più moderno, ecologico, green e luminoso che valorizzi le bellezze architettoniche della nostra città e che segue la fase di efficientamento messa in atto sui corpi luminosi dei 4300 punti luce presenti a oggi sul territorio comunale e che ha permesso ai sarzanesi di consumare meno energia e contribuire a un pianeta migliore".

Servizi sociali dalla Casa della Salute all’ex-Tribunale interviene l’assessore al patrimonio Baroni: “I nuovi spazi sono più ampi confortevoli e accessibili, il trasferimento degli uffici comunali funzionale anche alla campagna vaccinale”

Dettagli
Ultima modifica il Lunedì, 25 Gennaio 2021 18:13
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 25.01.2021 _Sul trasferimento dei servizi sociali dalla Casa della Salute all’ex-tribunale interviene l’assessore al patrimonio del Comune di Sarzana Daniele Baroni. “Il trasferimento dei nostri servizi sociali dalla Casa della Salute agli spazi comunali dell’ex tribunale- spiega l’assessore Baroni- era in programma da tempo e ora sarà funzionale anche all’attivazione della campagna vaccinale. Fino a poco tempo fa il Comune di Sarzana pagava ogni anno, come affitto ad ASL5 per gli spazi all’interno della Casa della Salute,  decine di migliaia di euro con i soldi dei sarzanesi e, nel frattempo, concedeva gratuitamente a privati ampi e confortevoli spazi a uso commerciale nella palazzo di fronte dell’ex-tribunale. Uno spreco di risorse dei sarzanesi e un impiego di spazi decisamente non idoneo all’interno della Casa della Salute, per un contratto disdetto peraltro proprio da ASL5: basti pensare che le stanze dedicate agli assistenti sociali erano collocate in un soppalco raggiungibile unicamente da una ripida e angusta scale, quindi neppure accessibili agli utenti disabili.
Gli spazi comunali dell’ex-tribunale sono più ampi, più confortevoli, più luminosi e accessibili a tutti e a ogni forma di disabilità e per di più sono collocati a pochi passi dalla Casa della Salute e dai suoi servizi - ma in una piazza e non sulla strada con ampi spazi di sosta a disposizione - in un ambiente arricchito da servizi pubblici di alto valore sociale come la sportello anti violenza delle donne e presto l’ufficio di prossimità del Tribunale. Ringraziamo la CGIL per la costante attenzione e collaborazione anche in questo periodo difficile per i dipendenti della funzione pubblica, inviteremo il sindacato a un sopralluogo dei nuovi spazi, certi del suo esito positivo. Le nostri assistenti sociali, che hanno saputo dare grazie alla loro straordinaria professionalità un contributo essenziale alla comunità anche in tempi di pandemia e addirittura in smart-working, saranno ancora più efficaci e disponibili per il cittadino in questi nuovi spazi, sempre in costante sinergia con ASL5 e i servizi della Casa della Salute che resteranno di fronte”.

Via alla campagna vaccinale anti-covid per gli over 80: il sindaco Ponzanelli ha firmato la lettera che verrà recapitata ai cittadini per raccogliere le adesioni

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 13:24
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 22.01.21  _ Sono poco meno di 2mila i sarzanesi over 80 che nei prossimi giorni, con il prezioso contributo dei volontari del servizio di protezione civile,  riceveranno direttamente nella cassetta della posta di casa  l’informativa e il modulo di adesione alla fase 2 della campagna vaccinale anti-covid 19. Il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli ha infatti firmato la lettera in cui, insieme al direttore generale dell’Asl 5 Paolo Cavagnaro, spiega i dettagli della campagna vaccinale che - una volta conclusa la fase dedicata al personale sanitario e delle Rsa -  si rivolgerà alla popolazione anziana. “Compiamo insieme, con l'inizio di questa campagna all'esterno delle strutture sanitarie, il secondo passo finalmente verso un futuro di normalità e speranza – spiega il sindaco Ponzanelli -. A tutti coloro che vorranno vaccinarsi chiediamo di fare grande attenzione, perché la vaccinazione avviene su base volontaria e chi intende vaccinarsi dovrà restituire la volontà di adesione. Per supportare le autorità sanitarie nella campagna vaccinale, consegneremo loro tutte le buste chiuse con i vostri consensi, cosicché possano chiamarvi e concordare con voi l'appuntamento il vaccino anti covid. Se avete difficoltà a muovervi e a raggiungere il nostro Comando di Polizia Locale, potete scriverci o telefonarci e vi raggiungeranno direttamente a casa i nostri straordinari volontari di protezione civile. Ricordatevi di non aprire mai la porta a nessuno, a meno che non lo abbiate concordato con il Comune tramite i recapiti indicati nella lettera che vi arriverà nei prossimi giorni. Grazie a tutti gli uomini e le donne che lavoreranno per realizzare questo storico piano vaccinale, grazie a chi aderirà perché con il vaccino non proteggerà soltanto se stesso, ma l’intera comunità”. La campagna vaccinale anti-covid si svolge, come noto,  su base volontaria per questo è bene sottolineare che coloro che intendono fare il vaccino dovranno aderirvi restituendo, entro il 31 gennaio, il modulo di adesione, debitamente compilato con i dati richiesti, in busta chiusa al comando di polizia locale di Sarzana, in piazza Vittorio Veneto,  aperto tutti i giorni (dal lunedì al sabato) dalle ore 9 alle ore 12. Ci penserà poi il Comune a consegnare le adesioni all’Asl che, dal canto suo, provvederà a contattare gli aderenti alla campagna vaccinale e fissare l’appuntamento per l’inoculazione del vaccino che avverrà alla Casa della Salute in via Paci 1. Il giorno previsto per la vaccinazione sarà necessario presentarsi, all’orario stabilito,  con un documento valido per il riconoscimento e la tessera sanitaria. Si precisa che il Comune di Sarzana ha anche organizzato un servizio per coloro che hanno difficoltà a recapitare personalmente il consenso informato o necessitano di essere accompagnati per eseguire la vaccinazione: basta scrivere una mail a campagnavaccinaleanticovid@comunesarzana.gov.it o telefonare al numero 0187/614425. Infine si comunica che la lettera del sindaco con le informazioni e il modulo per l’adesione relativo alla campagna vaccinale over 80 sono consultabili e scaricabili anche dal sito istituzionale nella sezione Info Coronavirus – Campagna Vaccinale al link https://www.comunesarzana.gov.it/campagna-vaccinale/2420-covid-19-vaccino-over-80-info-e-modulo-adesione.html

Sarzana solidale/ Il Lions -Sarzana consegna 4 quintali di generi alimentari al sindaco Ponzanelli : verranno distribuiti alle famiglie in difficoltà tramite l’Emporio della Solidarietà

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 12:05
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

donazione Lions

SARZANA 22.01.2021  _Il periodo delle feste natalizie si è concluso ma Sarzana continua a dimostrarsi città solidale e attenta ai bisogni di tutti. Il Lions Club Sarzana ha  infatti consegnato al sindaco Cristina Ponzanelli  ben quattro quintali di generi alimentari di prima necessità che il Comune farà pervenire all’Emporio della Solidarietà di via Castruccio per la successiva distribuzione alle famiglie sarzanesi in difficoltà. Nonostante il momento difficile dunque continua l’impegno del Comune di Sarzana nel sostegno alle persone che vivono uno stato di necessità. “Ringraziamo il sindaco di Sarzana per averci sostenuto in questo nostra iniziativa- ha detto il presidente del Lions Club Sarzana Maurizio Bortolomiol-. Da anni il Lions Club Sarzana è impegnato sul territorio con iniziative culturali, di solidarietà, di attenzione ai problemi delle giovani generazioni e soprattutto a tutela dei più deboli”. “Grazie a nome delle città- dichiara il sindaco Cristina Ponzanelli – perché questo contributo concreto, che va ad aggiungersi agli altri sostegni alla solidarietà alimentare che abbiamo ricevuto nelle scorse settimane, conferma ancora una volta come la nostra città sappia essere al  fianco di tutti i suoi cittadini e delle famiglie che stanno vivendo momenti particolarmente difficili. Grazie a quello straordinario tessuto sociale delle associazioni come il Lions che dimostrano di essere vicini alla città e a chi è più in difficoltà. A Sarzana nessuno resta solo o resta indietro, grazie anche a loro”.

Leggi tutto: Sarzana solidale/ Il Lions -Sarzana consegna 4 quintali di generi alimentari al sindaco...

Rete idrica/ Campi: “Proseguono i lavori di attuazione dell'ATO idrico con interventi mirati sull’acquedotto comunale. Acam Acque investirà a Sarzana oltre 1 milione e 300mila euro entro il 2023, di cui 720 mila entro il 2021”

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 12:02
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 21.01.2021 _ “Siamo lieti di poter comunicare che il gestore del sistema integrato delle acque (Acam Acque) inizi questo 2021 proseguendo con l'attuazione dell’ATO Idrico approvato a luglio 2020”.  Così l’assessore ai lavori pubblici e all’ambiente del Comune di Sarzana Barbara Campi, che prosegue: “Si tratta di un pacchetto di interventi mirati prima di tutto a intervenire su quei tratti di acquedotto soggetti a frequentissime rotture e segnalazioni dei cittadini. Oltre al disagio e ai costi di riparazione che provocano ormai frequenti rotture, cresce fortunatamente sempre di più una sensibilità diffusa in difesa dell’ambiente e delle risorse idriche così preziose. La manutenzione delle reti idriche è un punto essenziale di un programma che guarda finalmente e concretamente anche nella nostra città alla tutela dell'ambiente e dell’acqua preziosi beni comuni. La cifra totale degli investimenti sulla nostra rete idrica, messi sul piatto all'interno dell'ATO idrico provinciale su nostra richiesta è di oltre 1,3 milioni di euro nel triennio 2020 / 2023, di cui circa 720mila entro il 2021, promettendo una continuità nella manutenzione e implementazione del nostro impianto di rete idrica che va in questa auspicata direzione di concreta cura delle risorse e dell’ambiente”. In effetti proprio in questi giorni sono in atto i lavori di risanamento della rete idrica in via Del Corso, per la cui esecuzione è stata temporaneamente modificata la viabilità con apposita ordinanza del comando di polizia locale che stabilisce il restringimento di carreggiata nonché del senso unico alternato di marcia veicolare regolato da impianto semaforico e il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli lasciati in sosta vietata (eccetto il sabato e i festivi)  fino al 30 gennaio.

Leggi tutto: Rete idrica/ Campi: “Proseguono i lavori di attuazione dell'ATO idrico con interventi mirati...

Iniziative Rodariane: “Sbagliando s’inventa” è il nuovo appuntamento della Martinetti che porterà i bibliotecari a incontrare i bambini negli spazi aperti delle scuole

Dettagli
Ultima modifica il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 08:51
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 19.01.21 _ La biblioteca Corrado Martinetti inaugura l'attività culturale per il 2021 con l’iniziativa dal titolo "SBAGLIANDO S'INVENTA". In questo momento di emergenza Covid, nell'impossibilità delle classi di svolgere uscite didattiche al di fuori del perimetro scolastico, i bibliotecari hanno pensato di incontrare i bambini negli spazi aperti delle scuole e leggere con loro.  Il primo appuntamento è rivolto alle classi della scuola primaria del plesso di Marinella, che si avvale dello spazio aperto della spiaggia antistante.
Il filo conduttore delle letture sono i brani e le filastrocche di Gianni Rodari, a cui seguirà un'attività di laboratorio in cui i bambini potranno divertirsi  reinventando delle storie dalle "storie sbagliate" tanto care a Rodari e creando dei "menù spaziali"  con una serie di strampalati giochi di parole. Dopo il plesso di Marinella, le iniziative di lettura e i laboratori svolti all'aperto nell’ambito del “Progetto Rodari”, iniziato lo scorso ottobre, si svolgeranno anche nelle altre primarie dell'istituto ISA 13. Gli appuntamenti verranno concordati di volta in volta con i plessi coinvolti anche in base alle condizioni meteorologiche.

Marinella / Prosegue il percorso di riqualificazione delle strade e del litorale: in corso nuovi lavori di asfaltatura sulla statale verso Fiumaretta

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 22 Gennaio 2021 12:01
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

Asfalti Marinella

SARZANA 15.01.21 _ Prosegue il percorso di valorizzazione del litorale sarzanese che ha preso il via ad agosto 2018 in collaborazione con ANAS, quando dal coordinamento di Regione Liguria con il suo assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone e del Comune di Sarzana con il sindaco Cristina Ponzanelli, la competenza sul viale litoraneo di Marinella passò da provinciale a statale con l'ingresso di ANAS: da lì il primo risultato concreto è stato il rifacimento e l'asfaltatura dell'intero tratto di strada compreso tra il confine toscano e Bocca di Magra a cui è seguita anche la rimozione dei vecchi piloni di cemento, un tempo utilizzati per la filovia nel tratto compreso tra il km 1150 e 1750 della strada statale 432, il tutto interamente a carico di Anas. Oggi l'intervento prosegue dopo essere iniziato proprio a Marinella sulla statale 432 "della Bocca di Magra", dove sono già in corso i lavori per il rifacimento dello strato di usura della pavimentazione con la messa in posa di conglomerato bituminoso dello spessore di 4 cm lungo un tratto di circa 4 km, nel tratto finale della litoranea sito nella frazione di Marinella che poi prosegue verso Fiumaretta e Ameglia. Da quando abbiamo coordinato con Regione Liguria il passaggio dalla competenza provinciale ad Anas della SS 432 o Litoranea, il percorso di messa in sicurezza della statale non si è mai interrotto - ha affermato l'assessore ai lavori pubblici di Sarzana Barbara Campi, insieme all'assessore ai lavori di pubblici Andrea Bernava oggi in loco durante il sopralluogo agli interventi. - Un continuo miglioramento che la frazione aspettava da tempo, per rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e dei molti turisti che ci auguriamo possano tornare a vivere pienamente in libertà nostro litorale, già dalla prossima primavera estate". Nello specifico il costo di questo nuovo intervento è di circa 300mila euro e, dopo i lavori del primo stralcio iniziati proprio a Marinella, si inserisce nel piano più ampio degli interventi concordati con ANAS da oltre 10 milioni di euro per la riqualificazione di oltre 10 km di arterie stradali lungo le ex-strade provinciali, interamente a carico dell'Ente nazionale per le Strade. Intanto proprio a Marinella, oltre alla valorizzare del suo litorale e alle opere di difesa e di mitigazione del rischio idraulico realizzate negli ultimi anni, è in atto anche il censimento informatizzato del verde pubblico, particolarmente importante per specificità della frazione e come noto affidato dal Comune a esperti agronomi al fine di valutare per ogni albero aspettativa di vita, salute, interventi da effettuare, eventuali potature o pericolosità per la cittadinanza specie durante le allerte meteo.

Leggi tutto: Marinella / Prosegue il percorso di riqualificazione delle strade e del litorale: in corso nuovi...

Altri articoli...

  1. Sala studio ex-Tribunale: terminati i lavori per il rifacimento dell'impianto elettrico e di illuminazione a led, oltre alla messa in posa delle prese con connessioni internet
  2. Nuova piazza San Giorgio: la Giunta approva il progetto esecutivo
  3. AVVISO PUBBLICO NOMINA COMPONENTE NUCLEO DI VALUTAZIONE
  4. Consulta Comunale Giovani: 33 le adesioni al bando emanato dall'Amministrazione comunale per attivare l'organo mai convocato fino ad oggi
Comune di Sarzana - Palazzo Comunale - Piazza Matteotti, 1 - 19038 Sarzana(SP) - P.I. 00192320117 - Centralino: +39 0187 6141  
E-mail.: urp@comunesarzana.gov.it - P.E.C.: protocollo.comune.sarzana@postecert.it - Codice iPA: c_i449
  • Crediti
  • Responsabile del Procedimento di pubblicazione
  • Privacy
  • Social Media Policy
  • Note Legali
  • XHTML Valido
  • CSS Valido
  • Dati Monitoraggio
  • Accessibilità